Giardinaggio di primavera in Ticino: Cosa piantare a marzo per un orto rigoglioso

Un orto di primavera con molto erbe aromatiche

Con l’arrivo di marzo, la natura si risveglia e il giardino torna protagonista della vita all’aperto. Per chi ama il giardinaggio di primavera, questo è il momento ideale per iniziare a piantare ortaggi e aromatiche che daranno frutti nei mesi successivi. In Ticino, il clima relativamente mite consente di avviare la coltivazione con qualche attenzione alle ultime gelate. Ma cosa piantare in questo periodo per ottenere un orto sano e produttivo? Scopriamo insieme le varietà più adatte.

Preparare il terreno per la semina

Prima di iniziare a piantare, è essenziale preparare il terreno. Dopo l’inverno, il suolo può risultare compatto e poco drenante, quindi è utile smuoverlo con una vanga e arricchirlo con compost o letame maturo. Questa operazione migliora la fertilità e garantisce una crescita rigogliosa delle piante.

Un buon consiglio per il giardinaggio di primavera in Ticino è testare il pH del terreno: molte colture preferiscono un suolo leggermente acido o neutro, quindi regolare il livello con calce o torba può fare la differenza.

Ortaggi da piantare a marzo

Marzo è un mese strategico per la semina, perché permette di anticipare la crescita di molte verdure. Ecco alcune delle piante più adatte a questo periodo.

Piselli e fave

Resistenti al freddo, piselli e fave si possono seminare direttamente in piena terra già a marzo. È consigliabile posizionare dei tutori per sostenere la crescita delle piante e garantire un buon raccolto in tarda primavera.

Spinaci e lattughe

Le verdure a foglia come spinaci e lattughe crescono bene con le temperature fresche di inizio stagione. La semina scalare, ovvero a intervalli di due settimane, permette di avere un raccolto continuo fino all’estate.

Carote e ravanelli

Questi ortaggi a radice si sviluppano meglio in un terreno ben drenato e lavorato in profondità. I ravanelli, in particolare, hanno un ciclo di crescita rapido e possono essere raccolti già dopo un mese dalla semina.

Cipolle e aglio

Piantarli a marzo garantisce bulbi più grandi e saporiti al momento del raccolto estivo. Si possono interrare i bulbi direttamente nel terreno, in file ben distanziate.

Cavoli primaverili

Varietà come il cavolo cappuccio e il cavolfiore possono essere piantate a inizio primavera per un raccolto che durerà fino all’estate. Questi ortaggi resistono bene alle temperature ancora fresche di marzo.

Erbe aromatiche da piantare in primavera

Il giardinaggio di primavera non riguarda solo gli ortaggi: marzo è anche il mese giusto per iniziare a coltivare erbe aromatiche che arricchiranno le ricette estive con profumi e sapori intensi. Trova le piante qui.

Prezzemolo e coriandolo

Entrambe le erbe possono essere seminate direttamente nell’orto o in vaso. Necessitano di un terreno leggero e di annaffiature regolari per germogliare rapidamente.

Timo e origano

Piante mediterranee resistenti, il timo e l’origano si adattano bene al clima ticinese e possono essere coltivati sia in vaso che in piena terra.

Basilico (solo in semenzaio)

Marzo è un po’ presto per piantare il basilico all’aperto, ma si può avviare la coltivazione in semenzaio, al riparo dal freddo, per poi trapiantarlo quando le temperature si alzano.

Protezione dalle ultime gelate

Nonostante il clima di marzo sia generalmente mite in Ticino, occasionali gelate notturne possono ancora verificarsi, soprattutto nelle zone più in quota. Per proteggere le piantine più delicate, si possono utilizzare teli di tessuto non tessuto o pacciamare il terreno con paglia o corteccia.

Pianificare l’orto per un raccolto continuo

Un aspetto fondamentale del giardinaggio di primavera è la pianificazione dell’orto. Seminare in momenti diversi e combinare piante a crescita rapida con altre più lente permette di avere sempre verdure fresche a disposizione.

Seguendo questi consigli, il vostro orto primaverile in Ticino sarà produttivo e sano, pronto a regalare abbondanti raccolti nei mesi a venire. Hai bisogno di aiuto?

Condividi questo post!